Prossima revisione | Revisione precedente |
storia:itds:fascismo [2021/11/11 16:04] – creata alex2003super | storia:itds:fascismo [2021/11/11 16:36] (versione attuale) – [Il Fascismo] the_blaster_ |
---|
====== Il Fascismo ====== | ====== Il Fascismo ====== |
| |
| fascismo è quando il governo ti costringe a fare un vaccino sperimentale |
===== Le origini 1919-1924 ===== | ===== Le origini 1919-1924 ===== |
| |
===== Prima crisi del fascismo (1923-1924) ===== | ===== Prima crisi del fascismo (1923-1924) ===== |
| |
Mussolini istituisce i vari organi del fascismo e vara una nuova legge elettorale per acquisire il consiglio del Parlamento: la legge Acerbo; essa garantisce 2/3 dei seggi a chi avesse 1/3 dei voti, scompigliando il fronte liberale e cattolico; riuscì a ottenerla pur controllando soli 35 seggi in parlamento su 508. La vera crisi del fascismo cominciò quando nel 1924 Matteotti denunciò in Parlamento i brogli avvenuti nell'elezione e all'uscita venne rapito e assassinato. Parecchi gruppi erano sfavorevoli al fascismo, tra cui anche i gruppi conservatori cattolici. | Mussolini istituisce i vari organi del fascismo (tra cui il Gran Consiglio del Fascismo) e vara una nuova legge elettorale per acquisire il consiglio del Parlamento: la legge Acerbo; essa garantisce 2/3 dei seggi a chi avesse 1/3 dei voti, scompigliando il fronte liberale e cattolico; riuscì a ottenerla pur controllando soli 35 seggi in parlamento su 508. La vera crisi del fascismo cominciò quando nel 1924 Matteotti denunciò in Parlamento i brogli avvenuti nell'elezione e all'uscita venne rapito e assassinato. Parecchi gruppi erano sfavorevoli al fascismo, tra cui anche i gruppi conservatori cattolici. |
| |
===== Regime e accelerazione totalitaria (1925-1938) ===== | ===== Regime e accelerazione totalitaria (1925-1938) ===== |
La stabilità del regime era quindi un compromesso tra l'assetto costituzionale e una nuova organizzazione totalitaria. Tutti gli oppositori politici, i <<sovversivi>> (che furono 120 000) furono arrestati e mandati al confino o eliminati. | La stabilità del regime era quindi un compromesso tra l'assetto costituzionale e una nuova organizzazione totalitaria. Tutti gli oppositori politici, i <<sovversivi>> (che furono 120 000) furono arrestati e mandati al confino o eliminati. |
| |
Nel 1929 Mussolini firmò con la Santa Sede i Patti Lateranensi: pose fine alla Questione Romana che si trascinava già dalla presa di Porta Pia del 1870 e consolidò ulteriormente il fascismo, portando una significativa <<vittoria politica e spirituale>>. | Nel 1929 Mussolini firmò con la Santa Sede i Patti Lateranensi: pose fine alla Questione Romana che si trascinava già dalla presa di Porta Pia del 1870 e consolidò ulteriormente il fascismo, portando una significativa <<vittoria politica e spirituale>>. Nel 1837 nasce il Ministero della Cultura Popolare. Attraverso l'opera Balilla, le Giovani Italiane, le organizzazioni universitarie fasciste ecc., il fascismo acquisì così a 360° il controllo sulla formazione dei giovani. Tutte le organizzazioni che non facevano riferimento al fascismo furono smantellate. Con i Fasci Femminili, il ruolo della donna è inquadrato in una visione di necessità di formare un <<uomo nuovo>> che avrebbe focalizzato la propria azione nel credere, aggredire e combattere. Vi fu una grande concentrazione sul protezionismo e sulle opere pubbliche, specialmente dopo la crisi economica del '29, per mostrare la forza del fascio. |
| |
| ===== Da apoteosi a crollo, guerra e Repubblica Sociale Italiana 1939-1945 ===== |
| |
| Nel 1938, con le leggi razziali, l'Italia divenne ufficialmente uno Stato antisemita: gli ebrei italiani (~50 000) furono discriminati e difendere la <<razza italiana>> divenne una priorità. |
| |
Da apoteosi a crollo, guerra e Repubblica Sociale Italiana 1939-1945 | La svolta avvenne con l'alleanza con la Germania; con la precipitazione delle relazioni internazionali, nel 1940 scoppiò la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1942 le potenze nazifasciste si espansero significativamente, e si persero le radici sociali del fascismo. Nel 1943 Mussolini fu deposto e arrestato dal re, che mise al suo posto Badoglio. L'8 settembre del 1943 vi fu l'armistizio con gli Alleati, e qui ebbe inizio l'occupazione dell'Italia a nord dai tedeschi: si ha un ritorno alle origini del fascismo con la Repubblica Sociale Italiana governata da Mussolini, fino alla progressiva riconquista del nord da parte degli alleati. |