Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
storia:le_masse [2021/12/29 22:45] – alex2003superstoria:le_masse [2022/06/16 08:49] (versione attuale) – the_blaster
Linea 1: Linea 1:
 ====== Le Masse ====== ====== Le Masse ======
 +[{{ :storia:gustave-lebon.jpg?direct&250|Gustave Le Bon}}]
 Con il Risorgimento, si è osservata la nascita di una prima unitĂ  culturale nell'Italia, al di lĂ  della frammentazione politica: gli italiani si sono accorti di avere in comune lingua, tradizioni, valori e il Cattolicesimo. Con l'inizio del XX secolo, da popolo nazionale si passò alla concezione di **massa**: è questa la reale protagonista del Novecento; l'ideologia è elemento centrale, in quanto in grado di unire tanti individui e creare comunitĂ . Nacquero così i grandi partiti di massa, in cui tanti individui si riconoscono sotto un medesimo ideale ben definito, che costituirono la struttura portante dell'Italia anche dopo la Seconda Guerra Mondiale, fino al crollo della Prima Repubblica.((L'aggiunta della soglia di voti ha portato avanti una cultura italiana di partiti di massa)). Con il Risorgimento, si è osservata la nascita di una prima unitĂ  culturale nell'Italia, al di lĂ  della frammentazione politica: gli italiani si sono accorti di avere in comune lingua, tradizioni, valori e il Cattolicesimo. Con l'inizio del XX secolo, da popolo nazionale si passò alla concezione di **massa**: è questa la reale protagonista del Novecento; l'ideologia è elemento centrale, in quanto in grado di unire tanti individui e creare comunitĂ . Nacquero così i grandi partiti di massa, in cui tanti individui si riconoscono sotto un medesimo ideale ben definito, che costituirono la struttura portante dell'Italia anche dopo la Seconda Guerra Mondiale, fino al crollo della Prima Repubblica.((L'aggiunta della soglia di voti ha portato avanti una cultura italiana di partiti di massa)).