Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
storia:prima_guerra_mondiale [2022/06/16 12:07] – the_blasterstoria:prima_guerra_mondiale [2022/06/17 10:03] (versione attuale) – the_blaster
Linea 52: Linea 52:
 La Rivoluzione Russa avviene nel contesto della Prima Guerra Mondiale: la Russia, che è giunta allo sfinimento, cerca di trovare una soluzione. La prima strada individuata è quella della Prima Rivoluzione Russa: a marzo 1917 (nel calendario russo febbraio, da qui "Rivoluzione di febbraio") viene rovesciato il regime zarista e lo zar con tutta la famiglia Romanov vengono posti in prigionia sotto tutela. Subito dopo la Rivoluzione d'ottobre tutta la famiglia verrĂ  uccisa. I nobili scappano dalla Russia, e prende il potere il principe L'Vov: non è nĂ© un governo zarista nĂ© uno socialista-democratico; si tratta un governo moderato, favorevole alla continuazione della guerra, che crollerĂ  sotto il peso della pressione dei socialdemocratici (che nel corso della battaglia si definiranno Comunisti) guidati da Lenin. Lenin si battĂ© per la resa incondizionata della Russia, che si materializzò nella pace di Brest-Litovsk (1918): la Russia perde tutta l'Ucraina, la Polonia, la Romania e tutto il territorio al di lĂ  di Riga. Ciononostante la Russia era in un clima di ottimismo: faro di un socialismo concreto e realizzato, dopo aver abbattuto con successo il regime zarista. Con la pace definitiva, dopo il Trattato di Versailles, alcuni territori verranno riguadagnati per la Russia. La Rivoluzione Russa avviene nel contesto della Prima Guerra Mondiale: la Russia, che è giunta allo sfinimento, cerca di trovare una soluzione. La prima strada individuata è quella della Prima Rivoluzione Russa: a marzo 1917 (nel calendario russo febbraio, da qui "Rivoluzione di febbraio") viene rovesciato il regime zarista e lo zar con tutta la famiglia Romanov vengono posti in prigionia sotto tutela. Subito dopo la Rivoluzione d'ottobre tutta la famiglia verrĂ  uccisa. I nobili scappano dalla Russia, e prende il potere il principe L'Vov: non è nĂ© un governo zarista nĂ© uno socialista-democratico; si tratta un governo moderato, favorevole alla continuazione della guerra, che crollerĂ  sotto il peso della pressione dei socialdemocratici (che nel corso della battaglia si definiranno Comunisti) guidati da Lenin. Lenin si battĂ© per la resa incondizionata della Russia, che si materializzò nella pace di Brest-Litovsk (1918): la Russia perde tutta l'Ucraina, la Polonia, la Romania e tutto il territorio al di lĂ  di Riga. Ciononostante la Russia era in un clima di ottimismo: faro di un socialismo concreto e realizzato, dopo aver abbattuto con successo il regime zarista. Con la pace definitiva, dopo il Trattato di Versailles, alcuni territori verranno riguadagnati per la Russia.
  
-[{{ :storia:esercito_tedesco_in_marcia.jpg?direct&250|Esercito tedesco durante la prima guerra mondiale}}]+[{{ :storia:1916_a.jpg?direct&250|Fronti e battaglie alla fine del 1916}}]
  
 Il 1917 è un anno cruciale per una serie di motivazioni. Dopo l'uscita di scena della Russia, in quest'anno entrarono in guerra gli Stati Uniti d'America. Gli USA entrarono in guerra per piĂą motivi; la principale ragione era legata alla sicurezza commerciale e l'orgoglio nazionalistico: la Germania aveva potenziato la propria flotta con i sommergibili, attaccando le navi inglesi e americane portando a una serie di perdite: erano colpite sia le nave commerciali che quelle passeggere. Nel 1912 il piroscafo del Lusitania viene fatto affondare. La WW1 non risulta tragica per gli USA: essa è combattuta fuori dal suolo americano e non è devastante quanto per l'Europa. Il Presidente democratico Woodrow Wilson scrive 14 punti per definire il futuro assetto dell'Europa, tra cui: Il 1917 è un anno cruciale per una serie di motivazioni. Dopo l'uscita di scena della Russia, in quest'anno entrarono in guerra gli Stati Uniti d'America. Gli USA entrarono in guerra per piĂą motivi; la principale ragione era legata alla sicurezza commerciale e l'orgoglio nazionalistico: la Germania aveva potenziato la propria flotta con i sommergibili, attaccando le navi inglesi e americane portando a una serie di perdite: erano colpite sia le nave commerciali che quelle passeggere. Nel 1912 il piroscafo del Lusitania viene fatto affondare. La WW1 non risulta tragica per gli USA: essa è combattuta fuori dal suolo americano e non è devastante quanto per l'Europa. Il Presidente democratico Woodrow Wilson scrive 14 punti per definire il futuro assetto dell'Europa, tra cui:
Linea 85: Linea 85:
  
 Il 24 maggio 1915 l'Italia entra in guerra, in modo alquanto confusionario: essendo stato tenuto segreto il patto di Londra, l'uomo comune non sa nemmeno contro chi sta combattendo. Entrando in guerra solo contro l'Austro-Ungheria, l'Italia mostra un comportamento ipocrita a livello internazionale e si crea un clima di guerra civile in cui il re, di fatto, ha compiuto un colpo di stato. Pressata, dichiara successivamente guerra agli altri Stati minori che fiancheggiano l'Austria. Con i tedeschi non vi sono battaglie e la situazione rimane ambigua: i tedeschi entravano e uscivano dall'Italia senza essere attaccati. Pressata da tutti i lati e accusata di doppio gioco, con la caduta di Salandra nel 1916, ad agosto dichiara guerra anche alla Germania. Il 24 maggio 1915 l'Italia entra in guerra, in modo alquanto confusionario: essendo stato tenuto segreto il patto di Londra, l'uomo comune non sa nemmeno contro chi sta combattendo. Entrando in guerra solo contro l'Austro-Ungheria, l'Italia mostra un comportamento ipocrita a livello internazionale e si crea un clima di guerra civile in cui il re, di fatto, ha compiuto un colpo di stato. Pressata, dichiara successivamente guerra agli altri Stati minori che fiancheggiano l'Austria. Con i tedeschi non vi sono battaglie e la situazione rimane ambigua: i tedeschi entravano e uscivano dall'Italia senza essere attaccati. Pressata da tutti i lati e accusata di doppio gioco, con la caduta di Salandra nel 1916, ad agosto dichiara guerra anche alla Germania.
 +
 +[{{ :storia:italia-1917.jpg?direct&250|Fronte Italiano con le potenze della Triplice Alleanza nella prima guera mondiale}}]
  
 Luigi Cadorna, capo delle forze militari italiane, inaugura il principio delle <<spallate>>, avanzando a tutti i costi e mantenendo l'offensiva. Questo principio viene applicato su due fronti di combattimento: Luigi Cadorna, capo delle forze militari italiane, inaugura il principio delle <<spallate>>, avanzando a tutti i costi e mantenendo l'offensiva. Questo principio viene applicato su due fronti di combattimento:
Linea 97: Linea 99:
 La presidenza del consiglio passa a Vittorio Emanuele Orlando, che sarĂ  in seguito il capo della delegazione italiana nel Trattato di Versailles (1919), e diverrĂ  il capro espiatorio contro cui si scatenerĂ  la rabbia degli italiani per non avere ottenuto con il Trattato di Trianon (1920) quanto era stato promesso con il Patto di Londra (1915). Orlando ottiene la vittoria a Vittorio Veneto anche grazie agli accordi fatti con gli industriali (ad esempio la FIAT), che aumenta la produzione di macchine belliche. La presidenza del consiglio passa a Vittorio Emanuele Orlando, che sarĂ  in seguito il capo della delegazione italiana nel Trattato di Versailles (1919), e diverrĂ  il capro espiatorio contro cui si scatenerĂ  la rabbia degli italiani per non avere ottenuto con il Trattato di Trianon (1920) quanto era stato promesso con il Patto di Londra (1915). Orlando ottiene la vittoria a Vittorio Veneto anche grazie agli accordi fatti con gli industriali (ad esempio la FIAT), che aumenta la produzione di macchine belliche.
  
-Il 3 novembre l'Austro-ungheria firma la resa all'Italia: era stata fiaccata, assieme alla Germania((Che aveva solo vinto contro l'Italia)) dalla controffensiva dell'intesa dopo l'entrata in guerra degli USA. Le questioni importanti vengono discusse nel 1919 a Versailles, dove l'Italia non viene discussa.+Il 3 novembre l'Austro-ungheria firma la resa all'Italia: era stata fiaccata, assieme alla Germania((Che aveva solo vinto contro l'Italia)) dalla controffensiva dell'intesa dopo l'entrata in guerra degli USA. Le questioni importanti vengono discusse nel 1919 a Versailles, dove l'Italia viene marginalmente considerata.