Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
storia:prima_guerra_mondiale [2022/06/17 10:01] the_blasterstoria:prima_guerra_mondiale [2022/06/17 10:03] (versione attuale) the_blaster
Linea 85: Linea 85:
  
 Il 24 maggio 1915 l'Italia entra in guerra, in modo alquanto confusionario: essendo stato tenuto segreto il patto di Londra, l'uomo comune non sa nemmeno contro chi sta combattendo. Entrando in guerra solo contro l'Austro-Ungheria, l'Italia mostra un comportamento ipocrita a livello internazionale e si crea un clima di guerra civile in cui il re, di fatto, ha compiuto un colpo di stato. Pressata, dichiara successivamente guerra agli altri Stati minori che fiancheggiano l'Austria. Con i tedeschi non vi sono battaglie e la situazione rimane ambigua: i tedeschi entravano e uscivano dall'Italia senza essere attaccati. Pressata da tutti i lati e accusata di doppio gioco, con la caduta di Salandra nel 1916, ad agosto dichiara guerra anche alla Germania. Il 24 maggio 1915 l'Italia entra in guerra, in modo alquanto confusionario: essendo stato tenuto segreto il patto di Londra, l'uomo comune non sa nemmeno contro chi sta combattendo. Entrando in guerra solo contro l'Austro-Ungheria, l'Italia mostra un comportamento ipocrita a livello internazionale e si crea un clima di guerra civile in cui il re, di fatto, ha compiuto un colpo di stato. Pressata, dichiara successivamente guerra agli altri Stati minori che fiancheggiano l'Austria. Con i tedeschi non vi sono battaglie e la situazione rimane ambigua: i tedeschi entravano e uscivano dall'Italia senza essere attaccati. Pressata da tutti i lati e accusata di doppio gioco, con la caduta di Salandra nel 1916, ad agosto dichiara guerra anche alla Germania.
 +
 +[{{ :storia:italia-1917.jpg?direct&250|Fronte Italiano con le potenze della Triplice Alleanza nella prima guera mondiale}}]
  
 Luigi Cadorna, capo delle forze militari italiane, inaugura il principio delle <<spallate>>, avanzando a tutti i costi e mantenendo l'offensiva. Questo principio viene applicato su due fronti di combattimento: Luigi Cadorna, capo delle forze militari italiane, inaugura il principio delle <<spallate>>, avanzando a tutti i costi e mantenendo l'offensiva. Questo principio viene applicato su due fronti di combattimento: