Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
storia:seconda_guerra_mondiale [2022/06/17 12:45] – [Occupazione della Polonia] the_blasterstoria:seconda_guerra_mondiale [2022/06/17 13:34] (versione attuale) – [Ruolo dell'Italia] the_blaster
Linea 29: Linea 29:
  
 ===== Operazione Barbarossa ===== ===== Operazione Barbarossa =====
 +
 +[{{ :storia:espansione-germania-ww2.jpg?direct&250|Espansione della Germania nel 1942}}]
  
 I generali che lavoravano per Hitler volevano evitare una guerra durante l'inverno russo: l'idea era quella di compiere un'altra "guerra lampo". L'esercito tedesco era ben equipaggiato e organizzato, ma aveva relativamente poche truppe. La Germania aveva riscosso grandi successi anche grazie all'incredulità e l'impreparazione degli altri eserciti. Nel maggio 1941, Hitler conquista Kiev, arriva fino a Kharkiv e conquista dunque l'Ucraina, <<granaio>> dell'Unione Sovietica, dopodiché procede a Leningrado. Hitler sottovalutava l'esercito russo in quanto era stato epurato dei massimi generali da Stalin. I generali che lavoravano per Hitler volevano evitare una guerra durante l'inverno russo: l'idea era quella di compiere un'altra "guerra lampo". L'esercito tedesco era ben equipaggiato e organizzato, ma aveva relativamente poche truppe. La Germania aveva riscosso grandi successi anche grazie all'incredulità e l'impreparazione degli altri eserciti. Nel maggio 1941, Hitler conquista Kiev, arriva fino a Kharkiv e conquista dunque l'Ucraina, <<granaio>> dell'Unione Sovietica, dopodiché procede a Leningrado. Hitler sottovalutava l'esercito russo in quanto era stato epurato dei massimi generali da Stalin.
  
 I russi vengono assimilati agli slavi, che assieme agli ebrei sono considerati biologicamente degli esseri inferiori. Non solo vengono trattati come persone sconfitte, ma una volta catturati come prigionieri di guerra sono sottoposti a un regime punitivo particolarmente crudele. Vi è il solito aggancio tra l'elemento russo e l'elemento ucraino. L'operazione d'attacco della Germania alla Russia è detta "Operazione Barbarossa". I russi vengono assimilati agli slavi, che assieme agli ebrei sono considerati biologicamente degli esseri inferiori. Non solo vengono trattati come persone sconfitte, ma una volta catturati come prigionieri di guerra sono sottoposti a un regime punitivo particolarmente crudele. Vi è il solito aggancio tra l'elemento russo e l'elemento ucraino. L'operazione d'attacco della Germania alla Russia è detta "Operazione Barbarossa".
 +
  
 Leningrado fu la <<tomba>> delle truppe tedesche in Russia; nel '41 i tedeschi arrivano dinanzi a Leningrado e si fermano lì. Questa offensiva si ferma e l'URSS, essendo un paese immenso, non si dispera per la perdita dell'Ucraina ma si appoggia al Caucaso come nuovo <<granaio>>. I tedeschi si fermano per l'inverno, rinunciando alla guerra-lampo, che invece diventa una guerra di logoramento. L'Armata Rossa contrattacca a Mosca, e fa trovare alla Russia terra bruciata. Leningrado fu la <<tomba>> delle truppe tedesche in Russia; nel '41 i tedeschi arrivano dinanzi a Leningrado e si fermano lì. Questa offensiva si ferma e l'URSS, essendo un paese immenso, non si dispera per la perdita dell'Ucraina ma si appoggia al Caucaso come nuovo <<granaio>>. I tedeschi si fermano per l'inverno, rinunciando alla guerra-lampo, che invece diventa una guerra di logoramento. L'Armata Rossa contrattacca a Mosca, e fa trovare alla Russia terra bruciata.
Linea 41: Linea 44:
  
 ===== Gli Stati Uniti in guerra ===== ===== Gli Stati Uniti in guerra =====
 +
 +[{{ :storia:conflitto-usa-jap.jpg?direct&250|Conflitto USA-Giappone nel 1941-42}}]
  
 Il Giappone si allarga sempre più; non conquista solo territori cinesi, ma inizia a dare fastidio alle varie colonie occidentali, tra cui la Francia. Anche gli Stati Uniti non vedono di buon occhio il Giappone, poiché in quanto potenza forte nel Pacifico possono portare a una frammentazione del potere anche economico su questi territori. L'imperatore giapponese fonda la sua potenza sui suoi feudatari, gli //shogun//, che erano stati modernizzati forzatamente, ed erano concorrenziali e vantavano una disciplina caratteristicamente giapponese. FDR pertanto pone un embargo, blocco continentale simile a quello imposto all'epoca da Napoleone contro la Gran Bretagna. Il Giappone economicamente è bloccato, e pertanto nel dicembre 1941 decide di attaccare Pearl Harbor, determinando l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Nel giugno 1942, gli Stati Uniti sconfiggono il Giappone nella Battaglia delle Midway. Non subiscono ulteriori attacchi di successo su suolo americano. Il Giappone si allarga sempre più; non conquista solo territori cinesi, ma inizia a dare fastidio alle varie colonie occidentali, tra cui la Francia. Anche gli Stati Uniti non vedono di buon occhio il Giappone, poiché in quanto potenza forte nel Pacifico possono portare a una frammentazione del potere anche economico su questi territori. L'imperatore giapponese fonda la sua potenza sui suoi feudatari, gli //shogun//, che erano stati modernizzati forzatamente, ed erano concorrenziali e vantavano una disciplina caratteristicamente giapponese. FDR pertanto pone un embargo, blocco continentale simile a quello imposto all'epoca da Napoleone contro la Gran Bretagna. Il Giappone economicamente è bloccato, e pertanto nel dicembre 1941 decide di attaccare Pearl Harbor, determinando l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Nel giugno 1942, gli Stati Uniti sconfiggono il Giappone nella Battaglia delle Midway. Non subiscono ulteriori attacchi di successo su suolo americano.
Linea 50: Linea 55:
 I capi di Stato alleati (USA, UK e USSR) si incontrano regolarmente in conferenze. La prima è quella di Casablanca, nel '43, in cui viene annunciata la sconfitta delle truppe tedesche in Africa con la vittoria contro Rommel, e viene promesso che gli alleati non avrebbero mai deposto le armi fintantoché Hitler non avrebbe capitolato. I capi di Stato alleati (USA, UK e USSR) si incontrano regolarmente in conferenze. La prima è quella di Casablanca, nel '43, in cui viene annunciata la sconfitta delle truppe tedesche in Africa con la vittoria contro Rommel, e viene promesso che gli alleati non avrebbero mai deposto le armi fintantoché Hitler non avrebbe capitolato.
  
-===== Sbarco in Normandia =====+===== Le ultime fasi =====
  
-Dagli Stati Uniti e Regno Unito viene stabilito di effettuare lo sbarco in Normandia, che avviene il 6 giugno 1944. Viene liberata la Francia di de Gaulle. La Russia arriva in Polonia, che non disponeva di molte difese tedesche. La Germania compie attacchi su Londra con missili V1 e V2, nel peggior bombardamento mai visto da Londra. Nel 1944 vi è una grandissima difesa alleata con l'offensiva delle Ardenne. Hitler dà il via all'Operazione Nerone, dichiarando necessario un suicidio di massa da parte dei generali tedeschi rimasti. Inizia a comandare armate che non esistono più, per poi concludere in gloria con il suicidio di massa nel bunker a Berlino. Vi è un esercito di bambini che dovrebbe difendere la Germania dall'avanzata russa.+Dagli Stati Uniti e Regno Unito viene stabilito di effettuare lo sbarco in Normandia, che avviene il 6 giugno 1944. Viene liberata la Francia, che verrà guidata dal generale Charles de Gaulle. La Russia arriva in Polonia, che non disponeva di molte difese tedesche. La Germania compie attacchi su Londra con missili V1 e V2, nel peggior bombardamento mai visto da Londra. Nel 1944 vi è una grandissima difesa alleata con l'offensiva delle Ardenne. Il 25 aprile le truppe americane e quelle sovietiche si trovano a Torgau. Hitler dà il via all'Operazione Nerone((che non verrà eseguita, se non in minima parte)), dichiarando necessario un suicidio di massa da parte dei generali tedeschi rimasti dal momento che la parte rimanente della Germania era quella cattiva, i "buoni"erano già morti. Inizia a comandare armate che non esistono più, per poi concludere con il suicidio di massa nel bunker a Berlino il 30 aprile del 1945. Vi è un esercito di bambini che dovrebbe difendere la Germania dall'avanzata russa, ma non può nulla. L'8 maggio la Germania firma la resa incondizionata, e la guerra in Europa si conclude.
  
 ===== Teatro del Pacifico ===== ===== Teatro del Pacifico =====
Linea 59: Linea 64:
  
 ===== Ruolo dell'Italia ===== ===== Ruolo dell'Italia =====
 +
 +[{{ :storia:fronte-balcani.jpg?direct&250|Il fronte dei Balcani}}]
  
 L'Italia non era pronta alla guerra, poiché i pochi mezzi che aveva a disposizione erano già stati impiegati in Etiopia e in Spagna. Grazie alla collaborazione con Hitler e alle doti diplomatiche di Ciano, tuttavia, Mussolini riesce a convincere la Germania che l'Italia è all'altezza, almeno fino alla visita di Hitler a Roma. Quando Hitler decide di entrare in guerra invadendo la Polonia, dovrebbero anche entrare in guerra l'Italia e il Giappone (contro gli USA, come del resto fu). Mussolini presentò allora a Hitler un elenco contenente un'infinità di risorse richieste a Hitler per entrare in guerra. Hitler comprese che l'Italia era assai arretrata, soprattutto dal punto di vista tecnologico (soprattutto i carri armati, che assieme agli aerei la fecero da padrone durante la WW2, e furono uno dei punti di forza sia della Germania che, ancora maggiormente, della Russia). Hitler fornisce all'Italia finanziamenti per formarsi un esercito di alto livello, ma Mussolini prevede di poter entrare in guerra solo nel '43, e al tempo dell'attacco della Polonia, egli dichiara la propria non-belligeranza((≠ neutralità)), ossia afferma di non combattere. Hitler, dal momento in cui si accorge che Mussolini non è performante come l'esercito tedesco, non lo consulta più per le decisioni strategiche, considerandolo un "alleato di serie B", che peraltro può causargli problematiche, e Mussolini capisce di doversi affrettare. L'Italia non era pronta alla guerra, poiché i pochi mezzi che aveva a disposizione erano già stati impiegati in Etiopia e in Spagna. Grazie alla collaborazione con Hitler e alle doti diplomatiche di Ciano, tuttavia, Mussolini riesce a convincere la Germania che l'Italia è all'altezza, almeno fino alla visita di Hitler a Roma. Quando Hitler decide di entrare in guerra invadendo la Polonia, dovrebbero anche entrare in guerra l'Italia e il Giappone (contro gli USA, come del resto fu). Mussolini presentò allora a Hitler un elenco contenente un'infinità di risorse richieste a Hitler per entrare in guerra. Hitler comprese che l'Italia era assai arretrata, soprattutto dal punto di vista tecnologico (soprattutto i carri armati, che assieme agli aerei la fecero da padrone durante la WW2, e furono uno dei punti di forza sia della Germania che, ancora maggiormente, della Russia). Hitler fornisce all'Italia finanziamenti per formarsi un esercito di alto livello, ma Mussolini prevede di poter entrare in guerra solo nel '43, e al tempo dell'attacco della Polonia, egli dichiara la propria non-belligeranza((≠ neutralità)), ossia afferma di non combattere. Hitler, dal momento in cui si accorge che Mussolini non è performante come l'esercito tedesco, non lo consulta più per le decisioni strategiche, considerandolo un "alleato di serie B", che peraltro può causargli problematiche, e Mussolini capisce di doversi affrettare.
Linea 71: Linea 78:
  
 Nel 1942 vi era stato il fallimento dell'Operazione Barbarossa, in cui Mussolini aveva impiegato dieci divisioni dell'esercito di Hitler tra cui gli Alpini, che peraltro non furono mandati in Iugoslavia, ulteriore decisione fallimentare. Alcuni riescono a ritirarsi, altri sono presi prigionieri, altri ancora vengono uccisi o muoiono di fame. Nel 1942 vi era stato il fallimento dell'Operazione Barbarossa, in cui Mussolini aveva impiegato dieci divisioni dell'esercito di Hitler tra cui gli Alpini, che peraltro non furono mandati in Iugoslavia, ulteriore decisione fallimentare. Alcuni riescono a ritirarsi, altri sono presi prigionieri, altri ancora vengono uccisi o muoiono di fame.
 +
 +[{{ :storia:fronte-interno-ita.png?direct&250|Fronte interno in Italia}}]
  
 Tra il 10 e l'11 luglio 1943 inizia lo sbarco in Sicilia, deciso a Casablanca: viene stabilito che non si sarebbe mollato mai fino alla sconfitta di Hitler. Si decise di attaccarlo dal punto più vicino, risalendo dal fronte africano. Alle truppe russe nei Balcani viene lasciato da riconquistare i territori occupati da Hitler sul fronte orientale, e Roosevelt ordinerà lo sbarco in Normandia. Tra il 10 e l'11 luglio 1943 inizia lo sbarco in Sicilia, deciso a Casablanca: viene stabilito che non si sarebbe mollato mai fino alla sconfitta di Hitler. Si decise di attaccarlo dal punto più vicino, risalendo dal fronte africano. Alle truppe russe nei Balcani viene lasciato da riconquistare i territori occupati da Hitler sul fronte orientale, e Roosevelt ordinerà lo sbarco in Normandia.
Linea 82: Linea 91:
 Il 12 settembre del 1943, per fare nascere la Repubblica di Salò (RSI), Mussolini verrà liberato dai nazisti, e Ciano sarà giustiziato, dopo essere stato processato per alto tradimento, assieme a tutti gli altri che avevano votato per imprigionare Mussolini. Mussolini viene posto come tirapiedi di Hitler nell'organizzazione della resistenza tedesca in Italia. Il 12 settembre del 1943, per fare nascere la Repubblica di Salò (RSI), Mussolini verrà liberato dai nazisti, e Ciano sarà giustiziato, dopo essere stato processato per alto tradimento, assieme a tutti gli altri che avevano votato per imprigionare Mussolini. Mussolini viene posto come tirapiedi di Hitler nell'organizzazione della resistenza tedesca in Italia.
  
-In Puglia, un nuovo Governo con a capo Badoglio (Regno del Sud) reintroduce la democrazia e l'ingresso di altri partiti in politica. Spicca il Partito d'Azione, democratico d'ispirazione mazziniana-garibaldina. Bonomi, che era FIXMEseguirà Badoglio. +In Puglia, un nuovo Governo con a capo Badoglio (Regno del Sud) reintroduce la democrazia e l'ingresso di altri partiti in politica. Spicca il Partito d'Azione, democratico d'ispirazione mazziniana-garibaldina. Bonomi, che era presidente del Partito Democratico del Lavoroformò un secondo governo dopo la caduta di quello retto da Badoglio nel giugno del 1944.
- +
-  * Linea Gustav -> alta Campania (Abbazia di Montecassino): linea di attestazione tedesca che non molla il territorio; solo bombardando l'abbazia, gli alleati riuscirano a rompere questa linea +
-  * Linea Gotica -> oltre Firenze, tra Emilia e Toscana, l'ultima linea di difesa dei nazifascisti +
  
 +Il 22 gennaio 1944 le truppe alleate sbarcano ad Anzio. Il 18 maggio 1944 viene sfondata la Linea Gustav (dopo i bombardamenti dell'Abbazia di Montecassino nel febbraio dello stesso anno), e le truppe anglo-americane entrano a Roma il 5 giugno 1944. Le truppe tedesche sono così costrette ad indietreggiare, e a posizionare l'ultima linea difensiva, la Linea Gotica, poco sopra Lucca e Siena. Il 25 Aprile gli alleati entrano a Milano, e il 2 maggio le truppe tedesche si arrendono.
 +  
 I partigiani erano ripartiti in: I partigiani erano ripartiti in:
   * Comunisti -> Brigate Garibaldi   * Comunisti -> Brigate Garibaldi
Linea 94: Linea 101:
   * Democratico-Cristiani   * Democratico-Cristiani
  
-A Roma agivano molto i GAP (Gruppi di Azione Patriottica), truppe armate urbane distinte dai partigiani con l'incarico di compiere attentati per destabilizzare l'occupazione nazista della città di Roma. Nel '44 un GAP uccise 33 soldati nazisti, e per rappresaglia, nelle Fosse Ardeatine, vengono giustiziate 10 persone per ciascun soldato tedesco ucciso.+A Roma agivano molto i GAP (Gruppi di Azione Patriottica), truppe armate urbane distinte dai partigiani con l'incarico di compiere attentati per destabilizzare l'occupazione nazista della città di Roma. Nel '44 un GAP uccide 33 soldati nazisti in via Rasella, e per rappresaglia, nelle Fosse Ardeatine, vengono giustiziate 10 persone per ciascun soldato tedesco ucciso.