Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
storia:seconda_guerra_mondiale [2022/06/17 13:09] – [Sbarco in Normandia] the_blaster | storia:seconda_guerra_mondiale [2022/06/17 13:34] (versione attuale) – [Ruolo dell'Italia] the_blaster | ||
---|---|---|---|
Linea 55: | Linea 55: | ||
I capi di Stato alleati (USA, UK e USSR) si incontrano regolarmente in conferenze. La prima è quella di Casablanca, nel '43, in cui viene annunciata la sconfitta delle truppe tedesche in Africa con la vittoria contro Rommel, e viene promesso che gli alleati non avrebbero mai deposto le armi fintantoché Hitler non avrebbe capitolato. | I capi di Stato alleati (USA, UK e USSR) si incontrano regolarmente in conferenze. La prima è quella di Casablanca, nel '43, in cui viene annunciata la sconfitta delle truppe tedesche in Africa con la vittoria contro Rommel, e viene promesso che gli alleati non avrebbero mai deposto le armi fintantoché Hitler non avrebbe capitolato. | ||
- | ===== Sbarco in Normandia | + | ===== Le ultime fasi ===== |
Dagli Stati Uniti e Regno Unito viene stabilito di effettuare lo sbarco in Normandia, che avviene il 6 giugno 1944. Viene liberata la Francia, che verrà guidata dal generale Charles de Gaulle. La Russia arriva in Polonia, che non disponeva di molte difese tedesche. La Germania compie attacchi su Londra con missili V1 e V2, nel peggior bombardamento mai visto da Londra. Nel 1944 vi è una grandissima difesa alleata con l' | Dagli Stati Uniti e Regno Unito viene stabilito di effettuare lo sbarco in Normandia, che avviene il 6 giugno 1944. Viene liberata la Francia, che verrà guidata dal generale Charles de Gaulle. La Russia arriva in Polonia, che non disponeva di molte difese tedesche. La Germania compie attacchi su Londra con missili V1 e V2, nel peggior bombardamento mai visto da Londra. Nel 1944 vi è una grandissima difesa alleata con l' | ||
Linea 78: | Linea 78: | ||
Nel 1942 vi era stato il fallimento dell' | Nel 1942 vi era stato il fallimento dell' | ||
+ | |||
+ | [{{ : | ||
Tra il 10 e l'11 luglio 1943 inizia lo sbarco in Sicilia, deciso a Casablanca: viene stabilito che non si sarebbe mollato mai fino alla sconfitta di Hitler. Si decise di attaccarlo dal punto più vicino, risalendo dal fronte africano. Alle truppe russe nei Balcani viene lasciato da riconquistare i territori occupati da Hitler sul fronte orientale, e Roosevelt ordinerà lo sbarco in Normandia. | Tra il 10 e l'11 luglio 1943 inizia lo sbarco in Sicilia, deciso a Casablanca: viene stabilito che non si sarebbe mollato mai fino alla sconfitta di Hitler. Si decise di attaccarlo dal punto più vicino, risalendo dal fronte africano. Alle truppe russe nei Balcani viene lasciato da riconquistare i territori occupati da Hitler sul fronte orientale, e Roosevelt ordinerà lo sbarco in Normandia. | ||
Linea 89: | Linea 91: | ||
Il 12 settembre del 1943, per fare nascere la Repubblica di Salò (RSI), Mussolini verrà liberato dai nazisti, e Ciano sarà giustiziato, | Il 12 settembre del 1943, per fare nascere la Repubblica di Salò (RSI), Mussolini verrà liberato dai nazisti, e Ciano sarà giustiziato, | ||
- | In Puglia, un nuovo Governo con a capo Badoglio (Regno del Sud) reintroduce la democrazia e l' | + | In Puglia, un nuovo Governo con a capo Badoglio (Regno del Sud) reintroduce la democrazia e l' |
- | + | ||
- | * Linea Gustav -> alta Campania (Abbazia di Montecassino): | + | |
- | * Linea Gotica -> oltre Firenze, tra Emilia e Toscana, l' | + | |
+ | Il 22 gennaio 1944 le truppe alleate sbarcano ad Anzio. Il 18 maggio 1944 viene sfondata la Linea Gustav (dopo i bombardamenti dell' | ||
+ | | ||
I partigiani erano ripartiti in: | I partigiani erano ripartiti in: | ||
* Comunisti -> Brigate Garibaldi | * Comunisti -> Brigate Garibaldi | ||
Linea 101: | Linea 101: | ||
* Democratico-Cristiani | * Democratico-Cristiani | ||
- | A Roma agivano molto i GAP (Gruppi di Azione Patriottica), | + | A Roma agivano molto i GAP (Gruppi di Azione Patriottica), |