Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente |
storia:seconda_guerra_mondiale [2022/06/17 13:15] – [Ruolo dell'Italia] the_blaster | storia:seconda_guerra_mondiale [2022/06/17 13:34] (versione attuale) – [Ruolo dell'Italia] the_blaster |
---|
Nel 1942 vi era stato il fallimento dell'Operazione Barbarossa, in cui Mussolini aveva impiegato dieci divisioni dell'esercito di Hitler tra cui gli Alpini, che peraltro non furono mandati in Iugoslavia, ulteriore decisione fallimentare. Alcuni riescono a ritirarsi, altri sono presi prigionieri, altri ancora vengono uccisi o muoiono di fame. | Nel 1942 vi era stato il fallimento dell'Operazione Barbarossa, in cui Mussolini aveva impiegato dieci divisioni dell'esercito di Hitler tra cui gli Alpini, che peraltro non furono mandati in Iugoslavia, ulteriore decisione fallimentare. Alcuni riescono a ritirarsi, altri sono presi prigionieri, altri ancora vengono uccisi o muoiono di fame. |
| |
{{ :storia:fronte-interno-ita.png?direct&250|Fronte interno in Italia}} | [{{ :storia:fronte-interno-ita.png?direct&250|Fronte interno in Italia}}] |
| |
Tra il 10 e l'11 luglio 1943 inizia lo sbarco in Sicilia, deciso a Casablanca: viene stabilito che non si sarebbe mollato mai fino alla sconfitta di Hitler. Si decise di attaccarlo dal punto piĂą vicino, risalendo dal fronte africano. Alle truppe russe nei Balcani viene lasciato da riconquistare i territori occupati da Hitler sul fronte orientale, e Roosevelt ordinerĂ lo sbarco in Normandia. | Tra il 10 e l'11 luglio 1943 inizia lo sbarco in Sicilia, deciso a Casablanca: viene stabilito che non si sarebbe mollato mai fino alla sconfitta di Hitler. Si decise di attaccarlo dal punto piĂą vicino, risalendo dal fronte africano. Alle truppe russe nei Balcani viene lasciato da riconquistare i territori occupati da Hitler sul fronte orientale, e Roosevelt ordinerĂ lo sbarco in Normandia. |
Il 12 settembre del 1943, per fare nascere la Repubblica di Salò (RSI), Mussolini verrà liberato dai nazisti, e Ciano sarà giustiziato, dopo essere stato processato per alto tradimento, assieme a tutti gli altri che avevano votato per imprigionare Mussolini. Mussolini viene posto come tirapiedi di Hitler nell'organizzazione della resistenza tedesca in Italia. | Il 12 settembre del 1943, per fare nascere la Repubblica di Salò (RSI), Mussolini verrà liberato dai nazisti, e Ciano sarà giustiziato, dopo essere stato processato per alto tradimento, assieme a tutti gli altri che avevano votato per imprigionare Mussolini. Mussolini viene posto come tirapiedi di Hitler nell'organizzazione della resistenza tedesca in Italia. |
| |
In Puglia, un nuovo Governo con a capo Badoglio (Regno del Sud) reintroduce la democrazia e l'ingresso di altri partiti in politica. Spicca il Partito d'Azione, democratico d'ispirazione mazziniana-garibaldina. Bonomi, che era FIXME, seguirà Badoglio. | In Puglia, un nuovo Governo con a capo Badoglio (Regno del Sud) reintroduce la democrazia e l'ingresso di altri partiti in politica. Spicca il Partito d'Azione, democratico d'ispirazione mazziniana-garibaldina. Bonomi, che era presidente del Partito Democratico del Lavoro, formò un secondo governo dopo la caduta di quello retto da Badoglio nel giugno del 1944. |
 | |
* Linea Gustav -> alta Campania (Abbazia di Montecassino): linea di attestazione tedesca che non molla il territorio; solo bombardando l'abbazia, gli alleati riuscirano a rompere questa linea | |
* Linea Gotica -> oltre Firenze, tra Emilia e Toscana, l'ultima linea di difesa dei nazifascisti | |
| |
| Il 22 gennaio 1944 le truppe alleate sbarcano ad Anzio. Il 18 maggio 1944 viene sfondata la Linea Gustav (dopo i bombardamenti dell'Abbazia di Montecassino nel febbraio dello stesso anno), e le truppe anglo-americane entrano a Roma il 5 giugno 1944. Le truppe tedesche sono così costrette ad indietreggiare, e a posizionare l'ultima linea difensiva, la Linea Gotica, poco sopra Lucca e Siena. Il 25 Aprile gli alleati entrano a Milano, e il 2 maggio le truppe tedesche si arrendono. |
| |
I partigiani erano ripartiti in: | I partigiani erano ripartiti in: |
* Comunisti -> Brigate Garibaldi | * Comunisti -> Brigate Garibaldi |
* Democratico-Cristiani | * Democratico-Cristiani |
| |
A Roma agivano molto i GAP (Gruppi di Azione Patriottica), truppe armate urbane distinte dai partigiani con l'incarico di compiere attentati per destabilizzare l'occupazione nazista della cittĂ di Roma. Nel '44 un GAP uccise 33 soldati nazisti, e per rappresaglia, nelle Fosse Ardeatine, vengono giustiziate 10 persone per ciascun soldato tedesco ucciso. | A Roma agivano molto i GAP (Gruppi di Azione Patriottica), truppe armate urbane distinte dai partigiani con l'incarico di compiere attentati per destabilizzare l'occupazione nazista della cittĂ di Roma. Nel '44 un GAP uccide 33 soldati nazisti in via Rasella, e per rappresaglia, nelle Fosse Ardeatine, vengono giustiziate 10 persone per ciascun soldato tedesco ucciso. |