Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente |
filosofia:leibniz [2021/05/29 14:00] – alex2003super | filosofia:leibniz [2021/05/30 16:32] (versione attuale) – alex2003super |
---|
====== Leibniz ====== | ====== Leibniz ====== |
| |
| [{{ :filosofia:leibniz_hannover.jpg?256|Ritratto di Gottfried Wilhelm von Leibniz conservato presso la Biblioteca regionale di Hannover.}}] |
| |
| <blockquote>Dio ha scelto per noi il migliore dei mondi</blockquote> |
| |
**Gottfried Wilhelm von Leibniz** fu un filosofo e scienziato poliedrico tedesco. | **Gottfried Wilhelm von Leibniz** fu un filosofo e scienziato poliedrico tedesco. |
===== Filosofia ===== | ===== Filosofia ===== |
| |
<blockquote>Dio ha scelto per noi il migliore dei mondi</blockquote> | Secondo Leibniz, il mondo non è geometricamente determinato((Critica a [[filosofia:spinoza|Spinoza]])), ma è comunque libero. Esiste comunque un ordine interno che è quello dato da Dio: ciò conferisce all'uomo la sua libertà. In Dio coincidono le tre facoltà mentali: |
| |
Secondo Leibniz, il mondo non è geometricamente determinato((Critica a [[filosofia:spinoza|Spinoza]])), ma è comunque libero. Esiste comunque un ordine interno che è quello dato da Dio: ciò conferisce all'uomo la sua libertà. | - Intelletto |
| - Volontà |
| - Potenza |
| |
Leibniz propone una "combinazione" di mondo: il mondo segue l'ordine scelto da Dio, ma non in modo meccanico/deterministico. L'uomo non è consapevole della scelta, ed è libero di scegliere la propria strada (libero arbitrio) ma Dio sa già cosa sceglierà. Non è filosofia cristiana, ma //ispirata// da Dio. | Leibniz propone una "combinazione" di mondo: il mondo segue l'ordine scelto da Dio, ma non in modo meccanico/deterministico. L'uomo non è consapevole della scelta, ed è libero di scegliere la propria strada (libero arbitrio) ma Dio sa già cosa sceglierà. Non è filosofia cristiana, ma //ispirata// da Dio. |
Le sostanze individuali precedentemente citate sono interpretabili come monadi. Una //monade// è una sostanza primigenia che racchiude sia l'aspetto fisico che quello spirituale della sostanza. Sono "ambienti chiusi", privi di sbocchi sull'esterno. Pertanto, per spiegare l'ingresso delle verità di ragione nelle monadi deve avvalersi della //teoria delle isole//. | Le sostanze individuali precedentemente citate sono interpretabili come monadi. Una //monade// è una sostanza primigenia che racchiude sia l'aspetto fisico che quello spirituale della sostanza. Sono "ambienti chiusi", privi di sbocchi sull'esterno. Pertanto, per spiegare l'ingresso delle verità di ragione nelle monadi deve avvalersi della //teoria delle isole//. |
| |
| Due monadi si differenziano sempre l'una dall'altra, se non altro per la loro diversa posizione nello spazio. La comunicazione tra monadi avviene tramite la facoltà di rappresentarsi, spiritualmente e fisicamente. La monade è dunque un "centro attivo di rappresentazione", ossia un micro-universo spirituale a sé stante. I due modi in cui le monadi vengono rappresentate sono la //percezione// e la //predizione//; queste due sono legate dalla //appercezione// (consapevolezza di questi due modi di rappresentare). |
| |
| Esiste una gerarchia tra le monadi: ad esempio Dio è la più importante di tutte le monadi. |
| |
| ==== Materia prima e materia seconda ==== |
| |
| * Materia prima: potenza passiva che vi è nelle monadi |
| * Materia seconda: aggregato delle monadi |
| |
| Il corpo degli uomini e degli animali è un aggregato di monadi (gli organi) tenuti assieme da una singola monade superiore (anima). La monade corpo, per comunicare con la monade spirito ha più possibilità: |
| |
| - <color #ed1c24>Filosofia volgare:</color> la monade spirituale influenza la monade corpo come due orologi col pendolo si influenzano reciprocamente (viola il principio di incomunicabilità delle monadi) |
| - <color #ed1c24>Cause occasionali:</color> la monade spirituale e la monade fisica vengono tenute in sincronia come due orologi rotti che sono costantemente allineati da un orologiaio (introduce un <<//deus ex machina//>>) |
| - <color #22b14c>Armonia prestabilita:</color> I due orologi sono già muniti di una perfetta sincronia che mantengono --- **sostenuto da Leibniz** |
| |
| Nell'ultimo caso la monade corpo e la monade spirito sono armonizzate alla nascita; le due monadi rimangono indipendenti ma sono sincronizzate tra loro. |
| |
| ==== Innatismo virtuale ==== |
| |
| Noi non abbiamo al nostro interno tutte le idee, ma all'interno della nostra mente abbiamo già la possibilità e le predisposizioni a crearci le idee (altrimenti nella mente non ci sarebbe spazio per tutte le idee). Questa concezione tende all'empirismo. |
| |
| ==== Il Male ==== |
| |
| Nei saggi della //Teodicea// si interroga su come il mondo sia il migliore di quelli possibili pur esistendo in esso il male. Per Leibniz il male è diviso in: |
| |
| * Morale: peccato originale (presente nel corpo alla nascita) |
| * Fisico: deriva dal male metafisico e morale |
| * Metafisico: commesso all'esistenza (se noi esistiamo, esistiamo in quanto esseri finiti e quindi imperfetti) |
| |
| La questione del male si articola nella cosiddetta "Regola del meglio": Dio è infinitamente buono, e in quanto tale vorrebbe il bene assoluto. Ma con il bene assoluto verrebbe meno il libero arbitrio dell'uomo, poiché le azioni dell'uomo sarebbero in tal caso vincolate al bene assoluto, ma l'uomo in quanto imperfetto sceglie anche ciò che non è il bene assoluto. La possibilità che l'uomo possa peccare viene necessariamente contemplata nel mondo scelto da Dio affinché esso sia compatibile con il libero arbitrio umano. |