Virus
I virus (dal latino per «veleno») sono microrganismi che non appartengono alla categoria dei viventi.
I virus presentano:
- un acido nucleico (RNA oppure DNA) → contiene le informazioni genetiche; può essere a singolo o doppio filamento
- un capside → membrana proteica che avvolge il materiale genetico
- (solo in alcuni) pericapside → involucro lipidico
- (soli in alcuni) spine (glicoproteine spike) → protendono dal pericapside
I virus si riproducono infettando cellule viventi. I singoli individui di virus fuori dalla cellula sono detti «virioni». Il loro ciclo riproduttivo avviene come segue:
- il virus si introduce nella cellula ospite:
- per endocitosi
- per fusione del pericapside lipidico con la membrana
- per iniezione del *NA
- l'acido nucleico costringe la cellula a produrre copie del genoma virale
- i nuovi virus escono dalla cellula, la cui lisi è indotta, andando a infettare altre cellule
I batteriofagi1) sono virus che attaccano i batteri. Essi si riproducono per:
- ciclo litico (virulento) → la lisi viene indotta nella cellula ospite infettata, andando a liberare i nuovi fagi prodotti
- ciclo lisogeno → il genoma virale entra a far parte definitivamente di quello del batterio, definendone una regione latente detta «profago» che si risveglia in determinate circostanze esterne o interne del batterio
I virus che attaccano gli animali sono ripartiti tra virus a DNA e virus ad RNA
- i virus a DNA si riproducono con:
- ciclo litico → iniettano tutto il virus, non solo il DNA, mediante:
- endocitosi
- fusione con la membrana cellulare del pericapside (se ne sono dotati)
- ciclo lisogeno → formazione del provirus
- i virus a RNA sono formati da un singolo filamento di RNA avvolto da capside e pericapside
- invasione per endocitosi
- fusione della membrana vescicolare con il pericapside
- degradazione del capside → l'acido ribonucleico è libero nel citoplasma
- trascrizione dell'RNA in complementare → mRNA
- sintesi di proteine virali nell'apparato di Golgi
- la membrana cellulare viene preparata con uno strato di membrana glicoproteica che servirà a rilasciare i virioni
- il capside con dentro l'RNA si avvicina alla membrana cellulare che si riveste delle glicoproteine andando a formare il pericapside, ed esce dalla cellula
I retrovirus sono una categoria di virus a RNA che violano il dogma centrale della biologia (unidirezionalità del flusso del messaggio genetico) andando a trascrivere RNA in DNA complementare grazie all'enzima RNA-retrotrascrittasi. Il DNA sintetizzato, a partire da due filamenti identici di RNA e due molecole di trascrittasi inversa, si lega in un doppio filamento a elica che entra come provirus nella cellula ospite. È questo il principio operativo ad esempio dell'HIV, il virus dell'AIDS.