Questa è una vecchia versione del documento!


Virus

I virus (dal latino per «veleno») sono microrganismi che non appartengono alla categoria dei viventi.

I virus presentano:

  • un acido nucleico (RNA oppure DNA) → contiene le informazioni genetiche; può essere a singolo o doppio filamento
  • un capside → membrana proteica che avvolge il materiale genetico
  • (solo in alcuni) pericapside → involucro lipidico
  • (soli in alcuni) spine (glicoproteine spike) → protendono dal pericapside

I virus si riproducono infettando cellule viventi. I singoli individui di virus fuori dalla cellula sono detti «virioni». Il loro ciclo riproduttivo avviene come segue:

  1. il virus si introduce nella cellula ospite:
    • per endocitosi
    • per fusione del pericapside lipidico con la membrana
    • per iniezione del *NA
  2. l'acido nucleico costringe la cellula a produrre copie del genoma virale
  3. i nuovi virus escono dalla cellula, la cui lisi è indotta, andando a infettare altre cellule

I batteriofagi1) sono virus che attaccano i batteri. Essi si riproducono per:

  • ciclo litico (virulento) → la lisi viene indotta nella cellula ospite infettata, andando a liberare i nuovi fagi prodotti
  • ciclo lisogeno → il genoma virale entra a far parte definitivamente di quello del batterio, definendone una regione latente detta «profago» che si risveglia in determinate circostanze esterne o interne del batterio

1)
anche detti semplicemente «fagi»